• L’Orto Botanico di Padova

    Basta percorrere pochi passi dalla basilica del Santo, di cui abbiamo parlato nell’articolo dedicato a Padova, nella via che porta il suo nome per arrivare davanti al cancello dell’Orto Botanico, dove una targa commemorativa ci ricorda che nel 1997 è diventato patrimonio UNESCO. Si passa poi per la moderna biglietteria per comprare il biglietto (10€ tariffa intera, gratis bambini fino ai 5 anni nel 2025) per poi immergersi in un tripudio di fiori, piante e alberi. Per capire l’importanza dell’orto botanico di Padova servono alcuni dati concreti: si tratta del primo orto botanico universitario al mondo, creato nel 1545 e…

  • cappella degli scrovegni

    Visitare Padova in due giorni

    Padova era nella mia lista di luoghi da visitare da tantissimo tempo. Poter ammirare dal vivo sia la Cappella degli Scrovegni e gli altri affreschi che fanno parte del sito seriale “Padova Urbs Picta” patrimonio UNESCO dal 2021 e l’Orto…

  • Collioure, quanta bellezza!

    A soli 30 chilometri dalla frontiera spagnola, Collioure è uno tra i tanti paesini francesi capaci, con la loro bellezza, di farti rimanere letteralmente a bocca aperta. Nel 2024 ha vinto meritatamente il concorso nazionale come paese più bello (concorso…

  • Alla scoperta di Peñíscola

    Peñíscola è un segreto ben custodito, una meta poco considerata dal turismo italiano. Io stessa, prima di trasferirmi qui in Spagna, non ne avevo mai sentito parlare. Durante il weekend in cui l’ho visitata sono rimasta veramente meravigliata dalla bellezza…

  • via verde del llobregat

    La Via Verde del Llobregat

    Il fiume Llobregat è uno dei fiumi più importanti della Catalogna: scorre per 170 km da Castellar’n’Hug fino a sfociare nella vicinanze dell’aereoporto del Prat (ne avevamo parlato qui: el delta del Llobregat). Da il nome a molti paesini nelle…

  • Un weekend a La Molina in estate

    La fortuna di vivere in una regione così bella come la Catalogna con una grande varietà di paesaggi rende possibile riuscire a raggiungere in pochissimo tempo sia il mare che la montagna. E così, un bel weekend di inizio giugno…

  • Una passeggiata a Laveno sul lago Maggiore

    La settimana di Pasqua (del 2025) sono tornata a Milano per passare un pò di tempo in famiglia e il tempo non è stato per nulla clemente: pioggia tutti i giorni! Per fortuna il venerdì miracolosamente si è aperto uno…

  • Valencia e le Fallas

    Visitare Valencia era senza dubbio uno dei miei sogni da molto tempo. Così a marzo ho deciso di fare una gita in giornata veramente express per vedere il famoso festival delle Fallas e andare a visitare la Lonja de la…

  • Visitare Carcassonne in giornata

    Visitare Carcassonne per me è stata la realizzazione di un sogno che avevo nella mia lista da tantissimo tempo. Quando mi sono trasferita a Barcellona infatti, mi sono resa conto che il confine con la Francia era veramente vicino (due…

  • Un weekend a Saragozza

    Saragozza, capoluogo della regione Aragona, era da tempo sulla mia lista di destinazioni da visitare. Una grata coincidenza ha reso possibile che uno degli ultimi weekend di dicembre potessi passarlo proprio qui. Una delle mie amiche spagnole più care di…